Log BeachTraining, presso la Diga di San Nicolo’

Ho dato come “brand” alla mia attività di personal training medico ( medical fitness) quella di Allenamento funzionale.Oggi è un termine in voga declinato all’inglese come Functionall Training, Cross Training, fino all’originario Crossfit che è la parte agonistica.Da Wikipedia, Allenamento funzionale:” … è una metodologia di allenamento che porta al globale condizionamento fisico del corpo umano col fine di raggiungere l’equilibrio di un sistema per il benessere psico – fisico del praticante.Il functional training, stimola e allena con la stabilizzazione dinamica e la decelerazione una notevole stabilità, come anche una grande forza funzionale,secondo un’altra ciitazione :“ si intende una attività motoria eseguibile in palestra o all’esterno finalizzata a migliorare il movimento dell’uomo e l’esplicazione delle funzioni motorie quotidiane.L’approccio a questo genere di esercizi utilizza spesso piccoli attrezzi (fino ad arrivare ai mezzi di circostanza quali massi, tronchi, ruote, funi, catene, passando per tutti gli attrezzi convenzionali)… tutto ciò che può essere utile per muovere il corpo nelle tre direzioni: laterale, frontale e trasversale…Contrariamente ad altri metodi di allenamento più selettivi, l’allenamento funzionale ha come finalità lo sviluppo globale di tutte le principali capacità motorie, ossia le capacità condizionali (forza, resistenza, potenza), le capacità coordinative (equilibrio, controllo motorio e posturale, agilità, adattamento motorio…) e la mobilità articolare per la sollecitazione degli schemi posturali primitivi (primitive movement patterns), ovvero i gesti che l’uomo ha perfezionato nella sua evoluzione, relativi alle sue necessità fondamentali.”Il concetto di “ Forza Funzionale…che non viene definito, mi permette questa lettura concreta. Forza Funzionale la definirei come la capacità di sviluppare movimenti di forza (cioè contro un carico importante o superiore al peso dei nostri segmenti corporei e del nostro stesso corpo) ma in movimenti complessi, articolati, veloci e simili a quelli necessari per movimentare carichi in natura..”ovvero i gesti che l’uomo ha perfezionato nella sua evoluzione, relativi alle sue necessità fondamentali.”Forza funzionale e forza non funzionale…un esempio: sollevare e ribaltare un tronco richiede molta forza, ed è estremamente funzionale perché richiede destrezza, coordinazione, “propriocettività” (consapevolezza del nostro movimento e in gesti molto veloci), abilità nel movimento di più segmenti di una stessa “catena” ( trazione , spinta, e coordinazione di diversi gesti in catene diverse).Mentre solleviamo il tronco facciamo trazione con le braccia ma spinta nell’ estendere le gambe (spinta con i quadricipiti), e subito dopo “inversione dell’azione delle catene”: nel ribaltamento si spinge con le braccia e nel fare un passo si effettua un gesto di “ trazione” attivando i flessori del ginocchio nell’ effettuare il mezzo passo in avanti e il tutto facendo i conti con la forza di gravità, sia per vincere quella a cui è sottoposto il carico che quella che grava sul nostro corpo. Fare invece uno squat alla pressa da seduti è estremamente “poco funzionale” visto che esercitiamo, certo, una forza, ma solo quella del quadricipite, in un solo asse, senza bisogno di stabilizzare un carico, che è incanalato in un binario (il tronco invece è libero e “ scappa dalle mani”) e la colonna, la nostra schiena, è appoggiata al sedile “riparata” anche dalla gravità. Quando mai ci è capitato, durante la caccia, nel Paleolitico, di dover spingere verso l’alto un carico accuratamente imbragato, magari una pesante preda appena uccisa, sopra la nostra testa, appoggiandoci su una parete liscia e comoda con la schiena e potendo posizionare i piedi su un piano perfetto e orizzontale ?Allenamento funzionale quando …e quando serve la Rieducazione funzionale?Partiamo da un dato: la vita media nel paleolitico era 30-33 aa, circa ( il dato sul web si trova dappertutto, poi anno più anno meno, siamo là) …ma si moriva “giovani” cioè al top o quasi della performance, animali da caccia e da combattimento, e si moriva “presto”: per morte “violenta” o per malattia…ma breve e acuta (non sono un paleopatologo ma confido di non essere smentito…). NON c’erano disabilità, malattie croniche, dismetaboliche, tumori, malattie cardiache…che cominciano oggi dai 40-50 aa in poi. E allora vediamo secondo la medicina tradizionale che cos’è la:“ RIEDUCAZIONE FUNZIONALE ( linee guida ministeriali 1998 ):L’intervento riabilitativo viene finalizzato verso quattro obiettivi: − Il recupero di una competenza funzionale che, per ragioni patologiche, è andata perduta; − L’evocazione di una competenza che non è comparsa nel corso dello sviluppo; − La necessità di porre una barriera alla regressione funzionale cercando di modificare la storia naturale delle malattie cronico-degenerative riducendone i fattori di rischio e dominandone la progressione;…L’intervento riabilitativo ha inizio al momento stesso in cui il danno si instaura. … Il primo stadio della riabilitazione in senso cronologico ha luogo al momento stesso di cui si verifica la menomazione e, pertanto, o in fase acuta di malattia o all ’accertamento di una patologia congenita o cronica” 
Il mio pensiero è che questa visione, datata, della “funzione”(oggi si parla di “Human Performance”) è quella di una macchina che funziona sempre bene (ma sempre fino a quando?), fino a quando si instaura una malattia e l’intervento funzionale” rieducativo “ è indicato in caso di malattia cronico degenerativa, o comunque quando è accertata una malattia…. Giustissimo, questo va bene in un giovane sano, o comunque dopo un incidente…ma la nostra macchina è programmata per un “sempre” che finisce a 35-40 aa, spontaneamente (…ma ora ci sono bimbi preadolescenti già obesi e dismetabolici…) se va bene e poi cominciano gli acciacchi.Allenamento funzionale è prevenzione! prevenzione della naturale, perdita delle nostre abilità ( dopo i 35 40 aa, anche senza malattie acute o incidenti!)…la storia naturale delle malattie cronico-degenerative e’ legata alla nostra storia biologica: non siamo programmati per “durare bene” ( spontaneamente) dopo i 35 aa.Alleniamoci allora…nel modo giusto, con l’Allenamento Funzionale!!!

Richiedi informazioni o lascia un commento

Lascia un commento

Altri eventi

Sea beach training
Evento

Sea Beach Training

E ancora attività all’aria aperta con la nostra Associazione in una bellissima giornata di vacanza domenica 23 agosto 2020! Un Beach Training dedicato all’allenamento a …

Leggi tutto →
Beach training liberi tutti 21 giugno 2020
Evento

Beach Training “Liberi Tutti”

Liberi di muoversi e di respirare con il Beach Training di domenica 21 giugno! Grazie a Tutti quelli che hanno partecipato al primo evento della …

Leggi tutto →
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Evento

Fight Training – Evento Inaugurale

Guest Star il Docente Federale FIF Luca Dalseno Beach Training continua Sabato 4 maggio 2019 con un evento esclusivo all’ insegna della forza: Avremo come ospite d’eccezione Luca Dalseno docente …

Leggi tutto →
la-palestra-che-mancava-FITMAF
Evento

Nasce ASD Fitness Medico e Allenamento Funzionale- La Palestra della Salute

L’associazione e’ un centro permanente di vita associativa a carattere volontario e democratico la cui attività e’ espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo. Essa non …

Leggi tutto →
evento 17 marzo
Evento

Primo Beach Training 2019

DOMENICA 17 MARZO ORE 10:00  Ed ecco il primo appuntamento con i Beach Training per il 2019, sull’arenile della spiaggia di San Nicolò per un divertentissimo …

Leggi tutto →
21-428w
Evento

NUOVE INIZIATIVE DI ALLENAMENTO FUNZIONALE: STREET TRAINING …E ALTRO ANCORA

Il programma dello Studio, Sezione di Allenamento Funzionale si arricchisce.Dopo l’ultimo evento estivo della stagione, il IV Beach Training domenica 9 settembre (clicca per vedere il video), con la …

Leggi tutto →

Contattaci per avere tutte le informazioni sui prossimi eventi!

Ti aspettiamo!

Lascia un commento

Studio Medico
Dott. Donatini
MEDICO CHIRURGO FISIATRA OSTEOPATA PERSONAL TRAINER