Nei momenti di maggior apprensione e disagio, sento il bisogno di stare vicino a tutti quelli che aspettano un parere, perchè magari hanno stima di me: rispondere a questo per me è l’onorario più importante. E’ un onore. Ora“ Mascherina sempre, anche all’aperto, h 24 !”Una nuova violenza…ma è proprio così?. Nel momento in cui scrivo ( 12.50 circa del 7 ottobre, anniversario della Battaglia di Lepanto, giorno di Santa Giustina, da quel giorno Santa Patrona dei Domini della Serenissima) sto ascoltando ladiretta quotidiana del Governatore Zaia( potete ascoltarla cliccando) e voglio chiarire bene quello chedeveessere chiaro, con il compito che mi sono preposto dall’inizio : informare, proteggere, tranquillizzare!
Ora la mascherina va portata in tasca sempre perindossarla quando siamo assembrati( impossibilità di mantenere una distanza interpersonale -tra ” non congiunti” N.B- di 1-2 metri) manonse passeggiamoin un bosco, in riva al mare da soli…o se guidiamo in macchina da soli. Non è mia interpretazione ma, per il Veneto Zaia Dixit ( potete ascoltarlo) e per quanto riguarda le fonti del Governo:
“Le mascherine non sono previste quando si è lontano dagli altri, per esempio se si va in campagna, in giardino, nel proprio orto”, ha spiegatoSandra Zampa, sottosegretario alla Salute. Anche chi va in bici, in moto e in auto da solo o con i propri congiunti può tenere da parte la mascherina. Altri momenti in cui la mascherina può non essere indossata sono le camminate nei boschi e in spazi desolati. Lo stesso vale per chi corre o pratica attività sportiva intensa in spazi aperti, nei parchi o per strada. Anche chi guida i monopattini può non indossare la mascherina, ma una volta scesi dal mezzo va usata.“(fonte TODAY ATTUALITA’)
Secondo questa fonte ci sono anche delle situazioni in cui è previsto l’esonero dall’ uso del dispositivo e che nell’articolo sono elencati come motivi validi per fare ricorso ( sulle cui modalità non mi dilungo in quanto sono lì spiegate):
- Bambini al di sotto dei sei anni;
- Persona disabile con patologia incompatibile con la mascherina o un suo accompagnatore;
- Persona che si trovava in una delle circostanze in cui la mascherina all’ aperto può essere abbassata (per bere, per mangiare, per fumare, durante l’attività sportiva intensa come jogging o andare in bici);
- Persona che di trovata nei cosiddetti “luoghi desolati”: spazi aperti dove non c’è nessuno, boschi etc.
In fondo non sembra cambiare molto rispetto a quanto siamo costretti già a fare ora.
Mi preme anche riportare anche qui quando ho già diffuso per wa in merito ai pareri di più esperti che sull’argomento sono unanimi anche tra coloro che nel corso dell’ emergenza hanno espresso posizioni diverse, concordi sull’idea che la mascherina all’aperto sempre e comunque è irragionevole se non una ” completa idiozia “, secondo le parole del noto Professor Guido Silvestri, Virologo Professore Ordinario ad Atalanta.
Ecco ‘ un’estratto:
Un provvedimento che sembra non piacere agli esperti. Il primo a farsi sentire è stato il virologo Guido Silvestri che definì l’ordinanza del Governatore De Luca “una completa idiozia”.
“Obbligare l’uso delle mascherine all’ aperto a tutti e senza riguardo per la distanza interpersonale –aveva detto Silvestri– è, scientificamente parlando, una completa idiozia. Tutti quelli che capiscono un briciolo di epidemiologia e virologia lo sanno benissimo”.
Mascherina obbligatoria all’aperto: il parere di Galli, Crisanti e Bassetti
Sulla stessa linea il virologo Andrea Crisanti: ( Leggi Tutto fonte Oltre.Tv )
Una cosa poi molto interessante che ho appena trovato sono anche le affermazioni tecniche delProf . Antony Fauci( certamente non una “colomba” in termini di misure anticovid ) che ci spiega in maniera chiara ( il 29 agosto 2020) che: “In tutta la storia dei virus respiratori di qualsiasi tipo, la trasmissione asintomatica non è mai stata causa di focolai. Il responsabile dei focolai è sempre stata una persona sintomatica. Un’epidemia non è determinata dagli asintomatici”( ascoltate il video clip)
Spero di avervi trasmesso tranquillità e con l’invito ad usare bene la testa!
regalandovi un sorriso migliore del mio su cui cliccare
Dottor Alfredo Donatini